Gimp 2.7.5: la versione beta è rilasciata

E’ stata rilasciata la versione beta di questo bellissimo programma il 22 agosto di quest’anno come viene annunciato anche nel sito ufficiale

Come si legge le novità più importanti riguardano l’avvicinamento di questa versione (ricordo che è solo una versione di transizione dalla 2.6 alla 2.8) alla versione 2.8 finale che si prevede verrà lanciata prima della fine dell’anno.

We are pleased to announce availability of a new development version that brings us closer to GIMP 2.8. This version is packed with important new features and improvements.
The most visible changes in 2.7.3 are the fully working single-window mode, including working session management, and the introduction of a new hybrid spinbutton/scale widget which takes less space in dockable dialogs.

E’ stata migliorato anche il funzionamento a finestra singola che (cosi è detto) è stato completamente integrato; nelle mie prove, il funzionamento a finestra singola, all’apertura del programma non sempre funziona correttamente

Altra chicca (questa decisamente apprezzata anche da me) è l’inserimento dei gruppi di livello, cosi da poter gestire un insieme di livelli globalmente e meglio poter ordinarli all’interno della finestra di gestione.

Le notivà di questa release si possono leggere nella pagina NEWS dedicata.

Per l’installazione utilizziamo dei ppa: deb http://ppa.launchpad.net/matthaeus123/mrw-gimp-svn/ubuntu maverick main in questo caso per Maverick 10.10 oppure utilizzando il seguente codice direttamente da terminale.

Aggiornamento – 15/03/2012:
E’ stata rilasciata la versione 2.7.5 di Gimp (infatti è cambiato il titolo dell’articolo)
La procedura per l’installazione da terminale è rimasta identica.

sudo add-apt-repository ppa:matthaeus123/mrw-gimp-svn
sudo apt-get update
sudo apt-get install gimp