Ci sono online tantissime guide su come installare LAMP su Ubuntu. Questa non vuole essere una guida diversa dalle altre, ma semplicemente un promemoria.
L’installazione di LAMP serve a chiunque voglia testare in locale applicazioni web.
Sicuramente se state leggendo è perchè vi serve un modo veloce per installare o reinstallare il sistema e sapete già di cosa si tratta.
Ci sono due strade principali da seguire.
Una che va bene per qualsiasi distro, l’altra è tipica per Ubunutu
lamp su ubuntu Tutto da Terminale
Copiamo ed incolliamo nel terminale il seguente codice: sudo apt-get install apache2 apache2-mpm-prefork php5-mysql mysql-server php5 libapache2-mod-php5 php5-cgi php5-gd php5-cli phpmyadmin
Andremo ad occupare circa 118Mb di spazio. Durante l’installazione il sistema scaricherà i pacchetti mancanti.
Vi verrà inoltre richiesta la password per mysql ed il server Web da configurare (Apache2).
Arriverà quindi il momento di configurare PhpMyAdmin e per farlo basterà rispondere si alla domanda di configurazione automatica con dbconfig-common ed inserire la password per l’accesso all’applicazione.
Una volta terminata l’installazione possiamo vedere il nostro webserver in funzione andando a visitare il http://localhost o a gestire il database tramite http://localhost/phpmyadmin
Altre info le trovate su webgrafic
lamp su ubuntu Tramite Tasksel
Installiamo ed apriamo Tasksel sudo apt-get install tasksel
quindi sudo tasksel
.
Selezioniamo Lamp Server e diamo il via all’installazione.
Una volta terminato installiamo PhpMyAdmin sudo apt-get install phpmyadmin
ed il nostro lavoro è finito.