Criptare una cartella su macos senza applicazioni esterne

Può capitare di voler criptare una cartella sul proprio computer per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza ai propri contenuti. Il passaggio non è immediato e direttamente dal Finder non si può fare. Bisogna generare un’immagine della cartella protetta.

Quindi criptare una cartella sul Mac è possibile utilizzando gli strumenti di base che il sistema operativo fornisce. Per poter aggiungere quindi una password e criptare una cartella è necessario utilizzare l’applicazione Utility Disco del sistema operativo. Una volta generata, è possibile accedere alla cartella come se questa fosse un disco virtuale montato, per poter modificare, eliminare o aggiungere contenuto dopo aver digitato la password.

https://www.imymac.it/mac-tips/how-to-put-password-on-folder-mac.html

Come criptare una cartella con utility disco

Una volta aperta la cartella criptata questa, come detto, sarà vista come disco virtuale. Tutti i file che verranno trascinati al suo interno saranno automaticamente protetti da password quando andremo a smontarlo. Fintanto che il disco rimane aperto, i file al suo interno saranno visibili da chiunque acceda al pc. Dovremo assicurarci di smontare il volume per mettere i dati in sicurezza.

Apriamo Utility Disco

Come prima cosa bisogna aprire l’applicazione Utility Disco. Lo si può fare direttamente tramite Spotlight oppure da Launchpad.

Selezioniamo la cartella da criptare

Dal menu principale del programma, clicchiamo su File e quindi Nuova Immagine dal menu a discesa. Quindi selezioniamo Immagine da cartella.
Successivamente, identifichiamo la cartella che si desidera proteggere con password.

Una volta selezionata la cartella ci verrà chiesta una password da utilizzare. Vi ricordo che bisogna utilizzare una password complessa per rendere sicuro il processo di criptaggio.
Per ricordare le password che utilizziamo conviene utilizzare un programma per gestirle e non dover usare sempre la stessa.

Completiamo il processo di criptaggio

Assegnamo quindi il nome al file che verra generato. Questo avrà una estensione .dmg e risulterà come un normalissimo file immagine compresso. Scegliamo la cartella di destinazione dove verrà salvato e, in modo opzionale, possiamo aggiungere dei Tag.

Importante selezionare il tipo di codifica da utilizzare. Personalmente consiglio la crittografia a 128 bit AES, la stessa che consiglia anche Apple. Diverse invece sono le opzioni relative al formato immagine.
Se vogliamo usarlo come un volume montato con la possibilità di aggiungere o eliminare documenti, dobbiamo selezionare l’opzione lettura/scrittura. Se invece desideriamo che il pacchetto risulti come un normale file compresso, dovremo scegliere l’opzione compresso.

criptare una cartella

Una volta premuto il pulsante Salva, il programma si occuperò di copiare tutti i file all’interno dell’immagine disco e salvarla nella cartella di destinazione scelta.

Apriamo la cartella criptata

Con un semplice doppio clic direttamente da Finder possiamo chiedere che l’immagine disco venga montato come un volume esterno. Lo ritroveremo infatti nella barra laterale nella sezione Posizioni.

Per essere montato ci verrà chiesta la password che abbiamo inserito inizialmente in fase di criptaggio. A questo punto possiamo operare sui file come se questi fossero su un Hard Disk esterno o su una chiavetta USB. Come per questi dispositivi, una volta terminato l’uso dobbiamo ricordarci di smontare il volume cosi da permettere ai nostri file di essere criptati e messi al sicuro.