Blender è un fantastico software open source gratuito, per realizzare modelli 3d che abbiano diverse finalità: dalla stampa 3d alla generazione di oggetti per videogiochi, passando per la realizzazione di video e animazioni grafiche ecc.
Blender i menu e le scorciatoie
Basta infatti guardare la galleria presente nella community ufficiale Italiana per capire quante cose si possono fare.
Come sia normale, tutte le funzioni di Blender hanno un loro menu, che può essere contestuale o meno in base all’azione ed al ambiente in cui si sta lavorando. Nel mio caso, in cui lo uso principalmente per la stampa 3d e lavoro in ambiente Layout, Modeling e Sculpt, i menu sono comunque molto vari e le shortcut da memorizzare sono tantissime.
Anche senza essere riuscito a scoprirne una grande quantità, quelle che ho imparato fino ad ora sono più che sufficienti per mandarmi in confusione. Quindi andrò a ricapitolare qui sotto quelle che secondo me, possono essere le più comode da ricordare per chi disegna pensando alla stampa 3d.
Realizzando file per la stampa 3d, Blender permette l’esportazione di file STL, che sono ideali per essere utilizzati con le moderne stampanti. Possono tra l’altro essere ulteriormente modificati sempre con questo software, andando a modificare i singoli vertici o sfruttando la modalità Sculpt.
Per visualizzare velocemente un file 3d si può ricorrere all’uso di soluzioni online, come già ricordato nell’articolo Vediamo i file STL.
Quali sono le scorciatoie di Blender per la grafica 3d?
Possiamo dire che ad oggi un elenco di tutte le scorciatoie da tastiera presenti in Blender si possono trovare online senza grosse difficoltà. È decisamene più comodo avere su questo dominio un piccolo elenco di quelle che nel mio caso, utilizzo maggiormente.
Ricordo però che nel manuale online di Blender, che andrebbe sempre tenuto sottomano, è presente un capitolo che tratta le Keymap, ed ho trovato, nella sezione Download di Blender.org un file pdf contenente un riepilogo delle Hotkey esistenti.

La lista delle scorciatoie da tastiera di Blender
La lista che segue è in continuo aggiornamento.
Questo elenco è finalizzato all’uso del programma su MacOs.
Layout Mode
- ⌘+A Applica definitivamente le trasformazioni imposte sugli oggetti in modo da portare i valori di modifica a zero. Si può selezionare quale valore applicare definitivamente
Edit Mode
- 1 2 3 Questi tasti permettono la selezione rapida di Vertex, Edge e Face
- ⇧+N Apre un menu contestuale per la gestione delle normali
- ⌘+B Permette la funzione Bavel (smusso) su un lato della figura. Si possono aumentare i le suddivisioni per renderlo piu preciso, sfruttando la rotellina.
- ⌥+S Srink/Fatten, ovvero una versione di Scale che ridimensiona lungo la normale del oggetto.
- ctrl+A SKIN MOD: Resize, serve per modificare la dimensione dell’oggetto durante l’uso del modificatore.