Gif animate con GIMP

Realizzare una gif animata con GIMP non è cosi complicato come si possa pensare.
Bisogna capire intanto che i livelli delle singole immagini, rappresentano i singoli frame della gif animata.
Quindi se dobbiamo creare l’animazione di un singolo oggetto, ad esempio una scritta che si ingrandisce, iniziamo a creare la scritta più piccola.

Quindi selezionando quel livello possiamo duplicarlo Duplica Livello e agendo sul nuovo livello, modificare la scritta adattandola alle nostre esigenze, ripetendo l’operazione finchè non raggiungiamo il risultato desiderato.

In questo modo avremo una serie di livello con (nel nostro esempio la scritta sempre più grande) le immagini che si susseguono. A questo punto dovremo rendere l’immagine animata. Il procedimento può essere fatto sia manualmente andando a modificare frame per frame, oppure utilizzando un filtro già bello pronto: con FILTRI->ANIMAZIONE->OTTIMIZZA PER GIF verrà creato un altro file identico al nostro, che conterrà nei vari livelli i tempi di transizione tra un livello e l’altro. Basterà quindi andare a modificare gli attributi del livello attributi adattandoli alle nostre esigenze.

Terminato il processo di modifica non avremo altro da fare che salvare l’immagine come gif animata.
Le uniche differenze tra le due versioni di GIMP 2.6 (attualmente la Stabile) e 2.7 (in sviluppo) sono che nella prima basterà fare SALVA COME mentre nella seconda dovremo usare il comando ESPORTA Salva . In entrambi i casi, diamo al nostro file il nome con estensione .GIF e spuntiamo la voce SALVA COME ANIMAZIONE andando a flaggare il checkbox LOOP FOREVER se vogliamo un’animazione con ciclio infinito.
Volendo possiamo anche definire come dev’essere il comportamento dei singoli frame, impostare la durata di ogni singolo frame (per tutti uguale)ed un eventuale ritardo iniziale.