Vuoi tornare da Catalina a Mojave perchè le tue applicazioni non vanno? Ti spiego come ho fatto.
Questa settimana è stata dura perché per la prima volta mi sono trovato in difficolta con l’ iMac. L’ho passata leggermente in ansia dovendo tornare da Catalina a Mojave.
A settembre, agli inizi, ho fatto l’aggiornamento a OS Catalina, ammirando tutto il buon lavoro che Apple ha fatto con il nuovo sistema operativo. Presumo anche che chi inizi con questo OS si trovi anche molto bene.
Purtroppo utilizzando diverse applicazioni (scritte a 64bit) che non risultano completamente compatibili con il nuovo OS ho avuto non poche difficoltà con questa nuova versione:
- spesso il computer non si spegneva
- non mi apriva i file di Gimp se il programma era già aperto
- ho scoperto successivamente che non eseguiva correttamente le sincronizzazioni con i diversi cloud
- il software della mia stampante 3d non era compatibile
- ho avuto diversi crash di Thunderbird
- ed alcuni altre piccoli inconvenienti che ora non rammento
Quindi ho deciso di fare un downgrade e passare da Catalina a Mojave, un sistema che reputo più solido.
Qui iniziano i problemi nel passaggio da catalina a mojave
Il mio Imac è un 27′ late 2012 quindi il sistema operativo di base è Mountain Lion. Monta due dischi, un SSD interno saldato da 128gb ed uno fisico da 3TB. Inizialmente questi due dispositivi nascevano come Fusion Drive, una tecnologia che personalmente non mi piace. Quindi quando l’ho comprato la prima cosa che ho fatto è stata di disabilitare il FD e mantenere i due drive separati con il SO sul’SSD e tutti i dati su HD.
Quando ho riavviato tramite Recovery OS con la combinazione (⌘+⇧+⌥+R) cmd + shift + opt + R e mi è apparsa la schermata di ripristino di Mountain Lion ho iniziato subito l’installazione del vecchio sistema operativo. Purtroppo pero non mi permetteva di scegliere l’SSD come disco di installazione. Allora sono entrato in Utility Disco per controllare eventuali problemi ed e qui scopro che entrambi i dischi vengono visualizzati in rosso.

Procedo quindi a selezionarne uno per scoprire le opzioni e trovo un pulsante Ripara. Faccio eseguire l’operazione che sembra andare a buon fine. Ripeto l’operazione per il secondo disco e a questo punto il processo si freeza al 50% di lavorazione. Aspetto, aspetto aspetto ma non succede nulla. Decido di riavviare in modo manuale il pc, sempre rientrando nel Recovery OS, ma a questo punto, non solo il programma di installazione non vede più l’SSD ma non vede più neanche l’HD da 3TB che in prima istanza mi era stato proposto. Quando rientro in Utility Disco, non trovo più neanche i due drive elencati.
DA CATALINA A MOJAVE: PANICO!!!
Per fortuna stiamo parlando di Apple che ha un ottimo servizio di supporto clienti. Quindi mi attacco al cellulare e tramite l’app AppleSupport prenoto una telefonata da li a mezzora. Dopo aver parlato con l’operatore vendo reindirizzato al centro tecnico di Atene e riesco ad essere supportato da due operatori (che non avevano mai affrontato questo genere di problema) abbastanza in gamba.
Con loro faccio diversi tentativi (si protraggono in diversi giorni per mea culpa) ma non arriviamo ad un dunque vero e proprio:
- proviamo installando Mojave su un HD esterno per recuperare i dati, ma i due drive non si vedono
- quindi ad installare su una chiavetta esterna l’installer di Mojave ma anche da qui non riusciamo ad accedere ai due disci
- allora decidiamo di ri-formattarli dal Recovery di Catalina che permette di rendere nuovamente accessibili i due drive. Purtroppo rimangono rossi e quindi da riparare su Mountain Lion.
Un particolare che non ho apprezzato al 100% dell’Apple Support è il fatto che (a quanto pare) preferiscono lavorare con delle GUI piuttosto che sfruttare la potenza del terminale (probabilmente è una direttiva interna).
Arrivando dal mondo Linux ero abituato a sfruttare al 100% il terminale per tutti quei problemi che una GUI non ti permette di risolvere. In effetti, sfruttando il terminale (alla fine anche il tecnico Apple mi ha chiesto di usarlo per alcuni comando) sono riuscito a ripristinare i due dischi.
DA CATALINA A MOJAVE con il terminale
Alla fin della fiera, il tutto è stato risolto con pochi e semplici comandi da Terminale e con il senno del poi, bastava soffermarsi un attimo a ragionare e ci si arrivava.
Alla conclusione, devo essere sincero, mi ci ha portato proprio il tecnico Apple, facendomi fare dei passaggi che, cosi come me li ha proposti lui NON hanno funzionato, ma mi hanno dato lo spunto per risolvere il tutto. Ecco quindi i punti salienti
- Riavviamo il sistema operativo tramite il RecoveryOS per installare il sistema di base (⌘+⇧+⌥+R)
- Utilizziamo Utility Disco per controllare se il problema è presente (se vedo i dischi rossi c’è qualcosa che non va)
- Preghiamo di aver fatto il Backup di tutti i dati (a me non è andata proprio bene)
- Apriamo il terminale dalla barra in alto Utility⇛Terminale
- Inseriamo il testo
diskutil list
- Viene visualizzata una tabella di dati relativi alle tue unità. Nella colonna identifier, trova l’identificatore per ciascuna delle due unità fisiche interne che compongono il volume Fusion Drive. In genere gli identificatori sono disk0 e disk1. Una delle due unità dovrebbe avere una capacità non superiore a 128 GB, mentre l’altra dovrebbe avere una capacità minima di 1 TB.
- Inseriamo il comando
diskutil cs create Macintosh\ HD disk0 disk1
- Se viene restituito un errore di disattivazione del disco, inserisci
diskutil unmountDisk identifier
dove identifer è l’identificatore del disco. Ripeti il comando con il secondo identifier - Quindi controlliamo quello che ha creato con
diskutil cs list
- Trova la stringa di numeri UUID visualizzata dopo “Logical Volume Group” per il volume denominato Macintosh HD.
Esempio:
+-- Logical Volume Group 8354AFC3-BF97-4589-A407-25453FD2815A
| =========================================================
| Name: Macintosh HD - Digita il seguente comando, sostituendo 8354AFC3-BF97-4589-A407-25453FD2815A con il numero trovato nel passaggio precedente, quindi premi Invio.
diskutil cs createVolume 8354AFC3-BF97-4589-A407-25453FD2815A jhfs+ Macintosh\ HD 100%
- Quando in Terminale viene visualizzato un messaggio per indicare che l’operazione è stata completata, controlla con Disk Utility e con il sistema di installazione se tutto funziona
SMONTIAMO IL FUSION DRIVE
Eliminare il FD è piuttosto semplice.
- Otteniamo nuovamente da terminale la lista dei dispositivi
diskutil cs list
- recuperiavo l’UUID del Logical Volume Group come abbiamo fatto prima ed andiamo a cancellarlo. Automaticamente il tutto dovrebbe riformattare i sistemi per poter reinstallare il SO
diskutil cs delete 8354AFC3-BF97-4589-A407-25453FD2815A
- a questo punto se l’operazione e andata a buon fine, NON usare Disk Utiliy perchè mandera in blocco il pc, non riconoscendo i due HD. Passare direttamente all’installazione del sistema.
Con questi semplici passaggi sono riuscito a re-installare Mountain Lion e successivamente Mojave, mantenendo i due dischi separati.
P.s. Successivamente ho spostato la directory Home sull’hd da 3TB cosi da lasciare l’SSD con il SO ed i programmi.